Sta per iniziare il nuovo anno scolastico nella casetta dei palloncini e mi sono accorta che il vecchio menù andava rifatto con le nuove esigenze dei bambini che prima non arrivavano all’anno e ora ne compiono 2!!
Il tempo vola e le esigenze crescono.
L’anno scorso avevo seguito a grandi linee il menù del nido che frequentava mia figlia, mentre quest’anno ho deciso di farne uno con MENO CARNE e PIU’ LEGUMI.
Ho scaricato questo pdf Crea Menù di MammaRum (che è fatto veramente bene – leggetelo) e l’ho seguito passo passo, poi ho stampato il mio “Menù Planner” e l’ho compilato con le icone fatte da lei e quelle trovate qui.
Ho dato per scontato che i cereali ci fossero ad ogni pasto e poi ho alternato le proteine.
Esempio di menù settimanale per bambini
CEREALI E PROTEINE
Cereali
Pasta, riso, orzo, farro, pizza, focaccia, polenta, piadina, pane, ecc.
Carne
tacchino, pollo, maiale (prediligendo le carni bianche, non di allevamento)
Pesce
merluzzo, platessa, ecc. (da preferire quelli azzurri e di piccole dimensioni, come lo sgombro)
Formaggi
ricotta, parmigiano reggiano e formaggini mio (meglio se magri e poveri di grassi)
Legumi
fagioli, piselli, lenticchie, ceci, ecc.
Uova
sode, strapazzate o frittata (da agricoltura biologica).
per bambini in età di nido nel caso fossi a corto di ricette: Ricette asili nido Pordenone.
…poi ti dirò strada facendo se riuscirò a seguire lo schema.
Hai qualche consiglio da darmi?
Grazie!