Salve a tutte le mamme e follower di Mamma Shalma.
Recensioni
Nonni, babysitter o asilo nido: qual è la soluzione migliore per il vostro bambino?
Difficilmente mettiamo in discussione le nostre credenze e difficilmente cambiamo idea, ma cercherò lo stesso di essere oggettiva.
Io personalmente sino ai 2 anni son stata cresciuta in orfanotrofio con delle suore e non so con certezza se abbiano fatto o meno un buon lavoro, ma credo proprio di sì in quanto son sempre stata una bambina vivace e spensierata.
Ecco i miei personalissimi “Pro e Contro”:
Certo qualche difettuccio c’è: troppe concessioni… ma se vedono una volta ogni tanto i miei bambini va benissimo così. Il Nonno è una risorsa solo se part-time:(Vedi articolo qui)
I “No” non devono mai diventare “Si” perché si trasmette un messaggio sbagliato che renderà difficile il rispetto delle regole comuni anche in età più avanzata. Arrivando al grande e amletico dubbio: “Perché ieri sì e oggi no?”
Essendo da soli non imparano le regole della comune convivenza: il rispetto dei turni, della condivisione
dei giochi e imparare a mangiare e dormire quando viene richiesto uniformando così delle buone abitudini giornaliere. Passato l’anno d’età l’ambiente di casa propria può risultare poco stimolante togliendo quindi al bambino la gioia del “ritorno a casa”.
Pro:
TRE PARERI DAL WEB:
NONNI (Vedi articolo qui)
[…]E’ una fortuna immensa
poter contare su una dedizione affettiva così importante per la crescita dei
propri bambini, e che al contempo permette di non destinare una fetta
importante del budget familiare per le rette di asili nido o babysitter a tempo
pieno.[…]
Ci saranno alcuni argomenti più ostici da sfatare, come ad esempio:
– Vestirlo da palombaro per non fargli prendere il raffreddore e l’influenza;
-Mettere i bambini a dormire a pancia in giù (rende più difficoltoso il respiro
del neonato);
-Inserire peluches all’interno della culla (i peluches sono pericolosi per
acari e allergie);
-Metterli nel girello per tenerli sotto-controllo (rallenta il naturale
sviluppo motorio del bambino)
-Obbligarli ad ingurgitare quantità enormi di cibo nel piatto;
-Cedere alla richiesta di troppi spuntini durante la giornata;
-Pensare che un eccessivo consumo di carboidrati e proteine sia salutare e
fortificante;
-Tenerli in casa a finestre chiuse rinunciando alla passeggiata per paura del
freddo;
BABY SITTER (Vedi articolo qui)
La chiami quando vuoi e viene a casa tua.
Non sempre hanno una formazione specifica e
potrebbero fare degli errori anche se a fin di bene.
(Usare l’ironia è uno di quelli…)
ASILO NIDO (Vedi articolo qui)
La dottoressa
Francesca Santarelli risponde:
“All’interno di ogni asilo, infatti,
vengono fatte delle programmazioni dettagliate sui lavori che si svolgono, con
degli obiettivi specifici da raggiungere di anno in anno, che hanno il solo
scopo di aiutare la crescita e lo sviluppo delle funzioni di un bambino di
quell’età, non sono passatempo![…]
Ma se una mamma lascia il proprio cucciolo al nido, come se ogni mattina lo
portasse alla gogna, è quello che risulta dannoso per il suo sviluppo, non
l’ambiente in sé!”
(Vedi articolo qui) Purtroppo però i nidi sono spesso scadenti. E per un bimbo di pochi mesi ogni
distacco è un trauma, e ogni suo piccolo grido deve essere ascoltato. Tutto
questo può avvenire in un nido?”.
Il Servizio Domiciliare raccoglie i lati positivi di queste tre opzioni:
Come i Nonni: La tata, come i nonni, vi accoglie in casa
propria e vi dà completa disponibilità dei propri spazi di modo che il vostro bambino possa avere nuovi stimoli in un ambiente a lui già “conosciuto”, in quanto simile al proprio.
Come la Baby Sitter: La tata, come la baby sitter, è sempre disponibile (anche dopo cena) e vi accoglie a qualsiasi ora ed il prezzo è notevolmente inferiore.
Come il Nido La tata è un’Educatrice adeguatamente formata che sa come creare laboratori (manuali, ludici
e di apprendimento) ideati su misura per i vostri bambini e le loro reali capacità.
(Vedi articolo qui)
IN UN SERVIZIO DOMICILIARE
ci sono altri bimbi con cui giocare,
regole comuni da rispettare,
pochi rischi di ammalarsi,
il calore di una Casa e l’affetto di una Tata.
Anno 2014
Lista Compleanni
Orario Scuola-Lavoro
Planner Settimanale
Planner Spesa, Cose da fare, Blog
Planner Mensile (attività e menù)
Budget Mensile (entrate e uscite)
Planner vari:
-Dispensa e Farmaci
-Preventivi e Progetti
-Lista della Spesa e Pulizie
-Organizzazione Feste
-Organizzazione Regali
-Post it da ritagliare
Rubrica
Una raccolta di Planners indispensabili per tutte le persone che hanno mille impegni e scadenze da ricordare.
Mediamente piccola e con copertina morbida che si può comodamente tenere in borsetta per avere sempre a portata di mano tutto ciò che ci serve:
appuntamenti settimanali, liste della spesa, menu’ settimanali e mensili, liste dei farmaci, dei regali, i numeri di telefono suddivisi per categorie (scuola lavoro), budget mensile dettagliato e tanto altro.
Sabato 19 ottobre 2013 dalle 9.00 alle 17.00.
Una delle esperienze più belle dell’ultimo mese sicuramente è stato l’incontro (Convegno Nazionale) organizzato da Giocamico Onlus e Noi per Loro Onlus a Parma per discutere dei diritti dei bambini.
Diritto al gioco, alla libertà d’espressione e al diritto alla realtà che lo circonda.
Tra le cose che non sapevo c’è una “banalità” fondamentale: informare tutte le persone che conoscono e vivono col bambino, dagli alunni agli insegnanti, perchè certi percorsi per superarli devono essere compresi, seguiti e sostenuti da tutti.
Hanno parlato di temi importanti e difficili da trattare, soprattutto quando le vite in gioco sono quelle dei bambini.
Io da mamma più volte ho sentito delle fitte al cuore.
C’era molta passione e speranza nelle parole degli oratori, tanto che invece di piangere mi coinvolgevo e mi vedevo quasi all’interno di quegli ospedali a sorridere e a giocare con quei bambini nelle CASINA LAB, i quali prima affrontavano le visite mediche, prelievi e iniezioni tutto da soli, mentre ora potevano confrontarsi e sostenersi con altri bambini.
Franca Tragni ha recitato una piccola parte del Mistero Buffo di Dario Fo facendomi riflettere sul fatto che ogni genitore corre in aiuto del proprio figlio in caso di bisogno e che i giochi più semplici e puri è un peccato rovinarli.
Mi è piaciuto molto la regressione fino allo stato embrionale del neuropsichiatra Franco Pajno Ferrara dove rivede i giochi del bambino all’interno dell’utero materno.
Fluttuare, succhiare, ascoltare il battito e seguire la luce fioca.
Ultimo, ma non per importanza mi ha colpito il discorso del Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri che ha sottolineato di come il GIOCO ci aiuti:
aiuta a socializzare, insegna le regole, le emozioni, ad avere una sana competizione, togliere le barriere e superare le diversità perchè davanti a una palla o a una scacchiera i bambini son tutti uguali.
Spero di essere riuscita a trasmettervi un po’ della sensazione che ho provato,
se così fosse sentirete riempirvi di fiducia ed energia…
Un abbraccio Mamma Shalma
Tra i principi sanciti dalla legge c’è per il bambino “il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica”.
OFFERTA INCREDIBILE:
PACCHETTI SuperSCONTATI!!
20 ore a 120 anzichè 160 (6/ora)
80 ore a 400 anzichè 160 (5/ora)
Da usare per tutto il 2014!!
Per ogni pacchetto è in REGALO
la T-SHIRT MAMMASHALMA*!!
1 -Red Passion, particolare del grembiule su modello vintage.
2 -Words. Gonnellina e Pantaloni larghi 3/4. Elastico in vita e bordatura a fondo. 100% cotone stampato.
3 -Pijamas, pantaloni per pigiama lunghi. Elastico in vita e bordatura a fondo. 100% cotone stampato.
4 -Royal Baby gonna. Lunghezza circa 35 cm. Elastico in vita. Pizzo di 6 cm di filo di cotone bianco
applicato sul fondo e sulle tasche. 100% cotone Blu Royal.
5 -ChicClutch con laccetto. 100% cotone scozzese. Cerniera.
6 -Eyes, blusa senza maniche. 100% cotone con disegni ricamati. Fatta su misura per me. Cerniera su un fianco.
7 -Stripes, abito/canottiera. 100% cotone. Nastrino di raso. Foderato all’interno con stoffa di cotone in tinta. In basso bordo ricamato applicato.
8-Rekkit, peluche in pile con applicazioni di cotone,lino e imbottitura in ovatta sintetica.
9-Joy. Vestito 100% cotone stampato. Cuore applicato in lino verde. Bordatura a fondo in sangallo.
10 -Unconventional (Size). Fodera per cuscino. 100% cotone stampato 40×60 cm. Lato A.
11-The Way. Fodera per cuscino con laccetto. Bande di lino verde al centro 100% cotone stampato 50×50 cm. Lato A. Cotone stampato e tre tasche in lino sul lato B.
12 -Unconventional (Love). Fodera per cuscino. 100% cotone stampato 40×60 cm. Lato B.
13 -Verdurine, grembiule. 100% cotone stampato, vista frontale. Tasca grande suddivisa in tre.
14 -Piscina Party, top in viscosa e gonna lunga sino alle caviglie. Due stoffe sovrapposte. Elastico in vita.
Stoffa misure e modello scelti dalla cliente.
STANNO ARRIVANDO LE NUOVE PROMOZIONI!!!
Per festeggiare l’evento ho fatto fare su VISTAPRINT:
Nuove Brochure, Volantini, Biglietti da visita, e Cartoline… Ma ci sono anche Tazze, Righelli, Magliette, Poster, ecc.
FATE SCORTA DI REGALI.
Se cliccate qui avrete il 25% di sconto:
http://www.vistaprint.it/frfit?frf=136424647945
Prezzi giá bassi e se aspettate l’offerta giusta c’è:
Spedizione gratuita sopra i 30 euro…
FATE VOI…
Ed ecco arrivate le nuove Brochure!
Cosa ne pensate?
Lo stile è più sobrio ed elegane e ci sono anche più informazioni su di me e sul mio servizio!
Il nuovo logo l’ha fatto Papà Latte e sono molto orgogliosa del risultato finale.
Chi si ricorda la lunga riflessione dell’anno scorso?
Era stato un Ferragosto illuminante!!
Quest’anno per festeggiare la famiglia abbiamo fatto un “lunghissimo” viaggio verso Villafranca per mangiare insieme ai nostri parenti ferraresi.
Siamo stati in un piccolo agriturismo con piscina e ruscello: La Cerreta.
Il posto era bello e abbiamo mangiato cose tipiche (a buon prezzo), i bimbi hanno fatto il bagno e ci siam divertiti…
Che dire?
Lo consiglio!!
BUONE FERIE DALLA NOSTRA FAMIGLIA
Il GIOCAMPUS visto da Mamma Shalma:
un’esperienza UNICA.
Alle 7:00 ti svegli, ti docci e fai colazione che devi ancora digerire la cena
Alle 7:40 arrivi all’Università mentre ancora spazzano il viottolo
Alle 8:00 arrivano i primi genitori che lanciano dentro i figli come fossero palle da Bowling
Alle 9:00 inizi a conoscere i bimbi.
– 24 nomi difficili da ricordare, di cui 10 impossibili da pronunciare
– 24 sorrisi sdentati
– 24 magliette uguali……
Sai già che entro fine giornata ne perderai uno da qualche parte!!
(Beh bisogna anche farsi conoscere quindi vieni sommersa di domande quasi fossi una V.i.p.!)
Alle 10:00 si fa la prima Merenda.
Trauma.
La merenda è sana:
frutta fresca e barretta ai cereali.
Sconcerto, sgomento, occhi pallati, sguardi vacui: E adesso cosa faccio?
Considerato il caldo e le varie attività da svolgere tutti mangiano con voracità cose mai assaggiate prima.
Giocampus 1 – Cibo spazzatura 0.
Iniziano le attività che si svolgeranno sino alle 17:45.
Alle 12:00 si PRANZA.
Altro trauma.
Il Pranzo è sano:
pasta o farro, pesce o carne più verdura e frutta fresca.
La storia si ripete:
Sconcerto, sgomento, occhi pallati, sguardi vacui: E adesso cosa faccio?
Considerato il caldo e le varie attività da svolgere tutti mangiano con voracità cose mai assaggiate prima.
Giocampus 2 – Cibo spazzatura 0.
Dalle 13 alle 15 ci si RIPOSA.
Bambini ed istruttori si mettono all’ombra, si disegna, si chiacchiera ci si racconta.
Questi sono stati per me i momenti più belli: ascoltare i bambini.
Alle 15:00 si riprendono le attività che sono meno impegantive di quelle del mattino per non affaticarci troppo.
Alle 16:00 si fa la seconda Merenda. La più apprezzata.
Qui spesso ci sono gelati o giaccioli e the o succhi di frutta.
Giocampus 2 – Cibo spazzatura 1.
Molti bambini verso le 16:30 vanno a casa.
Altri restano sino alle 18:00.
Quest’ultimi fanno la sesta ora di Attività in “4 gatti” che è senz’altro una cosa positiva perchè solitamente in un’ora 24 bambini fanno una cosa (es.saltano gli ostacoli o fanno un tiro con la mazza da baseball) una sola volta, mentre essendo in 10 possono farne anche 3, fare le cose con più calma e fare più domande.
Le Attività sono tante e sono varie, non è obbligatorio parteciparvi e sono semplificate per renderle piacevoli a tutti.
Ogni ora ci si sposta da un campo all’altro si fa la pausa beveraggio e la pausa pipì.
E per ogni caduta si va a fare un giretto all’ambulatorio; quasi fosse una tappa obbligata.
Mi è anche venuto il dubbio che le bimbe si fossero innamorate del Dottore!!
Ma soprattutto sono rimasta piacevolmente colpita dall’attenzione degli Istruttori verso i bimbi più in difficoltà, vuoi per timidezza o scarsa coordinazione, nel dargli coraggio e fiducia in loro stessi.
E’ stato un onore lavorare con persone che mettono il cuore in quello che fanno.
Alle 18:30 arrivo a casa faccio la cena, mangio, mi doccio di nuovo e vado a letto.
Alle 20:30 sono già nel mondo dei sogni.
E’ tornato l’evento più “buono” di Primavera…
di cosa sto parlando? Dello Stuzzicagente!
Per chi se lo fosse perso l’anno scorso e per saperne di più leggete il mio vecchio post Modena stuzzica la gente (che ho scritto lo scorso autunno) e lasciatevi immergere nelle strade e nei sapori di Modena.
Consiglio di prenotare in anticipo il menù scegliendolo nel sito ufficiale Modena Amore Mio perchè si rischia di fare un lungo viaggio per poi rimanere a “bocca asciutta”! ^_^
Allora avete letto tutto?
Siete curiosi?
Ci vediamo là!