
Alice – Officine Party Box
I miei bimbi sono nati in inverno, un po’ come la maggior parte delle persone nel mondo (non a caso si dice che a primavera sboccia l’amore e infatti il picco delle nascite -guardacaso- è proprio dicembre!), quindi sto facendo la mia to-do-list sul foglio dedicato di Plan di modo da avere traccia di tutto.
Ecco chi ho scelto per rendere indimenticabile il compleanno di Stella:
Giulia – amica e superaiutante che mi accompagna quando faccio il mio servizio LAUGH– che giocherà con i bambini facendo un laboratorio creativo a tema “Fiaba”
Alice, officine party box -una delle mie SuperMamme – che realizzerà un l’allestimento con arcobaleni e unicorni
Yuri, il bollaio matto – con cui faccio volontariato in estate- che farà uno spettacolo che incanta tanto da far perdere il fiato.
Ecco cosa ho imparato negli ultimi 10 anni sui compleanni:
Tema
Scegli un tema per la tua festa (pirati e principesse, fatine e folletti, animali, colori, va bene tutto!), servirà per avere un filo conduttore tra: gli addobbi, le attività da fare e i pensierini per gli invitati. Non c’è bisogno di regalare matitine e peluche, basterà anche solo un bigliettino di ringraziamento per aver partecipato con la stessa fantasia del tema scelto.
Location
Le feste dei bimbi non sono il ballo delle debuttanti, per cui non devi impazzire a trovare un posto che sia mozzafiato. Nella bella stagione, trovarsi all’aperto è la cosa migliore perché i bambini amano scatenarsi. Quando inizia a far freddo è d’obbligo ritrovarsi al chiuso ma, se troverai un’attività ludica poco “rumorosa”, vedrai che anche casa tua potrebbe essere il posto perfetto.
Inviti
Solitamente si invita la propria classe, senza esclusioni, e poi si aggiungono nonni e cuginetti. Credo che invitare “gli amici del calcio”, “i figli degli amici della mamma”, le zie di terzo grado e chi più ne ha più ne metta, sia controproducente. Troppe persone da gestire, troppe esigenze diverse. In quei casi è meglio portare una torta a fine partita direttamente sul campo e fare una mini-festa per i parenti a casa di quella-zia-che-ci-tiene-tanto.
Decorazioni/Addobbi
Puoi acquistarli su internet o farteli fare da Officine Party Box o possono essere realizzati con materiale già in uso nelle nostre case seguendo i tutorial su youtube. Se li farai coinvolgendo i tuoi bambini, saranno ancora più belli e sarete tutti orgogliosi di quello che avete inventato.
Menù/Dolci
Viva la semplicità e la genuinità! Le cose meno elaborate sono le migliori per accontentare i gusti di tutti, una torta della nonna, magari farcita con la nutella, pizza e focaccia fatte poco prima che arrivino gli invitati, possono bastare per sfamare e stuzzicare l’appetito di tutti i bimbi.
Un altro consiglio: meglio bibite non gasate per i più piccoli e per le mamme e i papà che si uniranno a fine festa pensa a una bottiglia di vino, fai due, fai tre… “Va beh dai! Fai ‘na cassa!” ^__^
A chi non farebbe piacere distendersi un attimo a fine giornata?
Musica
La musica non è indispensabile, ma se vuoi metterla, fai in modo che non disturbi chi vuole chiacchierare. Va bene che ci sia, ma non è il piatto forte.
Secondo me può essere un sottofondo di musiche allegre, ma senza le parole, perchè se scatta “l’andiamo a comandare” poi ti tocca rincorrerli in tangenziale.
Attività
Questo è il cuore della festa, quello che può fare davvero la differenza e io posso aiutarti. Amo stare con i bambini e so conquistarmi la loro attenzione, ma non chiamarmi “animatore”, io costruisco momenti che diventano ricordi con i bambini, io non li intrattengo, io ci gioco insieme.
A seconda del tema che avrai dato alla tua festa, potremo organizzare dei laboratori che facciano condividere attività divertenti ai bimbi, creando insieme a loro oggetti, storie e pensierini che gli invitati potranno creare e portare a casa.
I bambini sono al centro della festa, non gli animatori.
Pensierini/omaggi per invitati
Ho lasciato questa voce a parte, ma secondo me è un vero spreco pensare di comprare piccoli oggetti per ringraziare gli ospiti, quando sarebbe più bello crearli insieme.
Spendere pochi centesimi per oggettini inutili che non arrivano dalla porta di casa alla porta della macchina, è anche poco educativo.
Allora meglio spendere un’euro in più e dare qualcosa che non verrà buttato.
Nessuno vuole fare la morale, ben inteso, ma se si può nei nostri gesti quotidiani fare qualcosa per evitare sprechi, inquinamento, si partecipa ad un processo di miglioramento della vita di tutti, che secondo me può solo rendere orgogliosi.
Io ad esempio per i compleanni dei miei figli ho fatto pensierini diversi dai più plasticosi ai più ecologici, ma tutti molto apprezzati perchè ben spiegati al bambino che li riceveva:
- alla scuola materna avevo fatto dei muffin a forma di stella per ringraziare chi era venuto al compleanno di Stella
- in prima elementare avevo regalato delle penne con una palla da calcio che si illuminava quando scrivevi per gli amici di Stefano
- una volta che hanno fatto la festa insieme, a dicembre, avevo regalato delle casette in legno da appendere all’albero di Natale su cui potevi scrivere il tuo nome
- e un altro anno avevo regalato delle bustine di semini da piantare nei vasi.
Queste sono solo alcune idee, ma son sicura che ne puoi trovare molte altre, che non richiedano né troppo tempo né troppo denaro, se hai bisogno di una mano guarda il mio servizio Laugh e scrivimi le tue esigenze (dove sei, quanti bambini inviterai, il giorno che hai scelto) e io ti proporrò cosa possiamo fare insieme info@mammashalma.it
E come dice Alice “Goditi la festa!”